Pistoia (martedì, 20 maggio 2025) — Nel salone al primo piano del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, venerdì 16 maggio si è svolta una lezione speciale, riservata agli studenti delle classi quinte del Liceo artistico statale “Policarpo Petrocchi”, sul tema “Il museo come luogo di lavoro”.
di Alessandro Drago
Si è trattato dell’incontro finale del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) “Progettare col Museo”, cui la collaborazione fra il Liceo artistico e i Musei Civici ha dato vita fin dal 17 dicembre scorso, nell’ambito della convenzione in essere tra l’istituto scolastico e il Comune di Pistoia, finalizzata alla realizzazione di percorsi formativi per gli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025.
Il percorso si è articolato in un calendario di 13 visite didattiche per le classi seconde, terze e quarte nei musei comunali (12 al Museo Civico d’arte antica in Palazzo comunale e 1 al Museo dello Spedale del Ceppo) che, nel corso dell’anno scolastico 2024/2025, da gennaio ad aprile 2025, sono state condotte dal personale esperto di storici dell’arte dell’U.O. Musei e Beni Culturali su argomenti concordati con i docenti. Ad esse si è aggiunto l’incontro finale del 16 maggio a Palazzo Fabroni sulle professioni museali, destinato specificatamente alle classi quinte.
Complessivamente, quindi, il percorso si è articolato in un totale di 14 incontri, coinvolgendo 16 classi (7 seconde, 6 terze, 1 quarta e 2 quinte) per un totale di 285 studenti. A questi incontri svolti all’interno dei musei si sono aggiunte altre attività curate dagli insegnanti a scuola, che hanno sviluppato argomenti trattati nel corso delle visite didattiche, anche con l’elaborazione di manufatti e interventi pratici.
L’incontro a Palazzo Fabroni è stato volto a illustrare le professioni museali allo scopo di fornire alcuni elementi conoscitivi utili ad orientare gli studenti verso un possibile indirizzo di studi dopo la maturità. Lo ha introdotto l’assessore alla Cultura e all’Educazione e formazione, Benedetta Menichelli, che ha evidenziato le funzioni di indirizzo svolte dalla giunta comunale per i Musei Civici (non avendo personalità giuridica propria, costituiscono un’articolazione organizzativa del Comune di Pistoia), stabilite dalla normativa degli Enti Locali che ne regola il funzionamento tramite gli strumenti di programmazione dell’Ente come il Documento Unico di Programmazione, il Bilancio e il Piano Esecutivo di Gestione.
Dopo aver ricordato la definizione di “museo” e quale formazione serva per lavorare in una istituzione museale pubblica, la responsabile dell’U.O. Musei, Elena Testaferrata, ha esaminato la mission della rete civica e le principali peculiarità dei quattro musei, affrontando il ruolo della direzione e ricordando che, attraverso la presenza di figure professionali specializzate, garanti dell’esercizio e del presidio di più funzioni, i musei devono assicurare: un orario minimo di apertura al pubblico; la programmazione di attività espositive e di ricerca; la cura e la catalogazione delle collezioni; la promozione di progetti educativi e didattici; la realizzazione di pubblicazioni e di eventi culturali; un’adeguata comunicazione delle proprie attività.
Successivamente Elisabetta Bucciantini, Lisa Di Zanni e Giacomo Guazzini hanno descritto sinteticamente le attività di cui si occupano in via prevalente all’interno della Unità Operativa Musei e Beni Culturali, e cioè, rispettivamente, la gestione amministrativa e contabile, i servizi al pubblico (comunicazione e attività educative) e la cura delle collezioni (conservazione, ricerca e valorizzazione), sottolineando anche l’importanza, per chi opera nei musei, da un lato dello studio e dell’aggiornamento continuo, dall’altro di un lavoro integrato e “di squadra” tra le diverse figure professionali.
Gli studenti hanno potuto così conoscere e apprezzare la complessità e il fascino di un lavoro che, attraverso la progettazione e la realizzazione di un’offerta diversificata, qualificata e accessibile, favorisce l’incontro tra il patrimonio culturale pubblico e la sua comunità di riferimento.
Tag: liceo artistico, palazzo fabroni, pistoia Last modified: Maggio 20, 2025