Scritto da 12:30 pm TOP NEWS HOME PAGE, Attualità, Pistoia

Nasce il “Giardino della Convivenza”

Pistoia (venerdì, 23 maggio 2025) — Si è concluso l’intervento di riqualificazione botanica del giardino “Paolo Novelli” in corso Gramsci, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Professionale per Agricoltura, Ambiente, Artigianato, Benessere e Industria “B. C. De Franceschi – A. Pacinotti” e il servizio verde pubblico del Comune di Pistoia. Il progetto, denominato “Giardino della Convivenza”, ha coinvolto attivamente una classe dell’Istituto, la 5°CAV, seguita dai docenti Gabriele Tartoni e Vincenzo Sergi, con l’obiettivo di valorizzare e migliorare l’area verde, rendendola più accogliente per i cittadini.

di Alessandro Drago

Questa mattina si è tenuta la cerimonia di scopertura della targa del “Giardino della Convivenza”, alla quale hanno preso parte l’assessore al verde pubblico Alessio Bartolomei, il funzionario del verde Nicola Stefanelli, i tecnici Katiuscia Caniglia e Alessandro Tasticci, l’attuale dirigente scolastica Margherita De Dominicis, il vicepreside Alessio Valdiserri, l’ex dirigente Anna Maria Corretti, i docenti Gabriele Tartoni e Paola De Cillis.

Nell’area a verde, con la collaborazione della ditta Passione Verde di Pistoia, gli studenti hanno messo a dimora un gelso e sei arbusti – mirto, corbezzolo, osmanto, lentisco, corniolo e spirea – contribuendo a rendere lo spazio più accogliente, vario e sostenibile. Le specie selezionate, tutte appartenenti alla macchia mediterranea, non solo arricchiscono la biodiversità del giardino, ma offrono fioriture, frutti decorativi e una vegetazione che si integra nel paesaggio urbano.

L’accordo tra le due istituzioni ha visto un impegno congiunto per la progettazione e realizzazione dell’intervento. L’Istituto scolastico ha fornito le piante e il materiale necessario per la creazione dell’impianto di irrigazione, mentre il Comune ha garantito il supporto tecnico e operativo nelle varie fasi del progetto. L’iniziativa si è inserita in un quadro di collaborazione, con un programma che ha compreso lezioni frontali, rilievi tecnici dell’area, scelta delle essenze botaniche più adatte, messa a dimora delle piante e realizzazione del sistema di irrigazione.

Condividi la notizia:
Tag: , , Last modified: Maggio 23, 2025
Close